...per cogliere insieme il lato più divertente e affascinante della Scienza :)
Visualizzazione post con etichetta cellule. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cellule. Mostra tutti i post

giovedì 3 luglio 2014

Perchè l'ortica punge?

Chi di voi ha assaggiato un delizioso risotto oppure delle tagliatelle all'ortica sa che questa pianta erbacea è molto apprezzata in cucina! Le sue foglie tenere e saporite si prestano a preparare gustose ricette, tanto che in settembre a Malalbergo è organizzata la splendida Sagra dell'Ortica.
Ma prima di cucinare l'ortica, dobbiamo riuscire a raccoglierla! Questa pianta ha infatti un efficace sistema di difesa: foglie e fusto sono fortemente urticanti, come suggerito proprio dalla prima parte del nome scientifico: Urtica dioica.
Osservandola in laboratorio siamo riusciti a capire come fa l'ortica a essere così pungente: BUONA VISIONE!!

Prof. Pantaleoni



PS da esperta botanica è dallo scorso anno che mi "documento" in modo approfondito sulla Sagra dell'Ortica e confesso che il mio piatto preferito erano le lasagne verdi: assolutamente imperdibili!!

giovedì 26 giugno 2014

Come sono fatte le cellule vegetali?


E' finalmente arrivata l'estate e adesso è il momento ideale per mettere un po' di ordine nei lavori svolti durante l'anno scolastico. Ci siamo rese conto che sono fatti davvero moltissimi esperimenti in laboratorio... anche se alcuni di voi ci hanno già detto: MAI ABBASTANZA!!! 
Ci vorrà un bel po' a pubblicare tutto quanto e oggi iniziamo dalla prima parte sulle cellule vegetali.
Buona visione,

Proff. Pantaleoni e Pennacchia

venerdì 30 maggio 2014

Cellule taglia XXXL


Gli originali prototipi di cellule saranno in mostra in auditorium il pomeriggio della festa della scuola!
Vi aspetta in esposizione la versione XXXL di un mondo microscopico, ricostruito con i materiali più disparati ma soprattutto con grande inventiva e rigore scientifico.
Non mancate...

Proff. Pantaleoni & Pennacchia