...per cogliere insieme il lato più divertente e affascinante della Scienza :)
Visualizzazione post con etichetta Riproduzione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Riproduzione. Mostra tutti i post

domenica 8 marzo 2015

Simulare l'evoluzione



Sappiamo che l'evoluzione agisce in tempi molto lunghi, ma abbiamo potuto simularla in classe per studiarne i meccanismi!
Il nostro gioco è iniziato con quattro pesci progenitori, disegnati su carta bianca e distribuiti a quattro gruppi di lavoro. Questi pesci si sono "riprodotti", venendo ricopiati da ognuno dei membri del gruppo. Anche se i figli assomigliano ai genitori, c'è sempre una certa variabilità: tutti i nostri disegni sono esemplari unici e portatori di qualche mutazione, a volte piccola e altre volte invece molto evidente!
Questa variabilità è proprio la base su cui può agire la selezione naturale: solo alcuni individui sopravvivono, quelli portatori delle caratteristiche "migliori", o meglio, i più adatti all'ambiente in cui vivono. Ad ogni turno, solo uno dei pesci disegnati in ogni gruppo riusciva a sopravvivere, ed era lui a trasmettere le proprie caratteristiche ai suoi discendenti, venendo preso come nuovo pesce modello dai disegnatori!
Di generazione in generazione, la selezione naturale ha fatto si che nelle varie popolazioni si accumulassero le caratteristiche vantaggiose, cioè gli adattamenti che permettevano ai vari pesci di avere un vantaggio nella lotta per la sopravvivenza.
Nel corso del tempo, le progressive differenze accumulate possono portare alla creazione specie diverse di pesci!

Nel video potete vedere gli incredibili risultati di questa simulazione...

Prof. Pantaleoni

giovedì 31 luglio 2014

Cosa significa "dioica"?! Il ritorno dell'ortica!



Dopo aver camminato parecchio alla ricerca dell'ortica ho trovato delle piante in fiore... ma... ho detto bene: in fiore??! Certo che sì!
I fiori di ortica non sono molto appariscenti e nemmeno profumati, perché questa specie non ha bisogno di attirare insetti o altri animali per riprodursi. Si tratta infatti di una pianta anemofila: una parola che deriva dal greco ἄνεμος (anemos = vento) e ϕιλος (filos = amante) e indica che la loro impollinazione avviene per opera del vento! Il polline di ortica è quindi particolarmente abbondante e leggero, per essere trasportato facilmente e in grandi quantità anche da una brezza leggera, mentre i pistilli hanno uno stimma ben sviluppato e piumoso, per riuscire a catturare al meglio il polline di passaggio.
Attenzione però, per osservare questi fiori serve un forte ingrandimento: scoprite nel video come trasformare il vostro smartphone in un potente microscopio, in grado di fare bellissimi video e fotografie ad alto ingrandimento!!

Prof. Pantaleoni

lunedì 28 luglio 2014

Tutti i fiori contengono stami e pistilli?


Continuano i video sulla parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione: il fiore!
Abbiamo imparato che si tratta di un germoglio trasformato che porta speciali foglie adibite alla funzione riproduttiva: gli stami (contenenti il polline) e i carpelli (contenti gli ovuli). Sappiamo tutti che i fiori possono essere anche molto diversi tra loro, ma stami e carpelli sono sempre presenti sullo stesso fiore??!
Per rispondere a questa domanda non vi porterò dal fioraio ma nell'orto, per svelare qualcosa che interesserà particolarmente i futuri cuochi...

Prof. Pantaleoni


giovedì 24 luglio 2014

Come si riproducono le piante?



Inizia il viaggio alla scoperta della riproduzione vegetale: vedremo che le piante hanno una notevole "fantasia riproduttiva" e che specie diverse possono propagarsi in modi anche molto differenti.
Concentriamo la nostra attenzione sulle Fanerogame, dal greco ϕανερός (faneros = palese) e γάμος (gamos = nozze), cioè tutte quelle piante con organi riproduttivi ben visibili: i fiori!!
Incominciamo dai "fiori perfetti", che abbiamo osservato in laboratorio analizzando il bellissimo Lilium sp., il cui fiore presenta sia la parte maschile (gli stami) che quella femminile (il pistillo). In laboratorio con le classi 1B e 1C abbiamo anche simulato la prima fase della riproduzione vegetale: l'impollinazione!
Buona visione,
Proff. Pennacchia e Pantaleoni