...per cogliere insieme il lato più divertente e affascinante della Scienza :)
Visualizzazione post con etichetta Festa della scuola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Festa della scuola. Mostra tutti i post

giovedì 5 giugno 2014

Trova l'intruso


Capperi, marmellata, oppure.... 
Troverete l'intruso della foto domani in mostra in laboratorio di scienze (avete capito di cosa si tratta??)

THE GAME - il trailer



Semplicemente FANTASTICO..
non mancate alla proiezione ufficiale, domani alle 19:30 in auditorium!!
Al termine del cortometraggio saranno proiettate anche interviste e backstage delle riprese, vi aspettiamo.

Prof. Pantaleoni

mercoledì 4 giugno 2014

THE GAME - finalmente la locandina!


Ho appena ricevuto dal Prof. Murano la locandina del film THE GAME, realizzato quest'anno dalla 1A!!
Siete tutti invitati alla proiezione ufficiale in occasione della festa della scuola, ma controllate anche il blog perché presto potrebbe essere pubblicato il trailer ufficiale..

Prof. Pantaleoni

Costruisci il tuo caleidoscopio


Il pomeriggio della festa si avvicina e dopo alcuni giorni di lavoro ho (quasi) finito di preparare le parti che ci serviranno per costruire dei caleidoscopi in piena regola!
Venite a visitare il laboratorio e a provare di persona :)

Prof. Pantaleoni

venerdì 30 maggio 2014

Cellule taglia XXXL


Gli originali prototipi di cellule saranno in mostra in auditorium il pomeriggio della festa della scuola!
Vi aspetta in esposizione la versione XXXL di un mondo microscopico, ricostruito con i materiali più disparati ma soprattutto con grande inventiva e rigore scientifico.
Non mancate...

Proff. Pantaleoni & Pennacchia

giovedì 29 maggio 2014

Giocattoli o strumenti scientifici?!


Come hanno scoperto le classi 1C e 1A, a volte il confine tra gioco e scienza è molto sottile. Lo sapeva bene sir David Brewster: un importante fisico scozzese, ma anche l'inventore del caleidoscopio!
Come scrive nel libro dedicato a questa invenzione, nel 1814 stava conducendo delle ricerche scientifiche per le quali ricevette importanti riconoscimenti internazionali, quando... si accorse che alcuni degli specchi utilizzati nell'esperimento formavano delle bellissime immagini. Nasceva così il CALEIDOSCOPIO, che, come spiega sir Brewster, deve il suo nome alle parole greche che significano proprio:
καλός «belle»
εδος «immagini»
σκοπέω «da vedere»
Seguendo le istruzioni originali, abbiamo dimostrato quanto possa essere bella e affascinante la scienza, riuscendo a costruire alcuni di questi affascinanti.... giocattoli oppure strumenti scientifici, a voi la scelta!
Vi aspettiamo in auditorium per provare di persona, il pomeriggio della festa della scuola.

Prof. Pantaleoni