...per cogliere insieme il lato più divertente e affascinante della Scienza :)
Visualizzazione post con etichetta Ottica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ottica. Mostra tutti i post

mercoledì 4 giugno 2014

Costruisci il tuo caleidoscopio


Il pomeriggio della festa si avvicina e dopo alcuni giorni di lavoro ho (quasi) finito di preparare le parti che ci serviranno per costruire dei caleidoscopi in piena regola!
Venite a visitare il laboratorio e a provare di persona :)

Prof. Pantaleoni

giovedì 29 maggio 2014

Giocattoli o strumenti scientifici?!


Come hanno scoperto le classi 1C e 1A, a volte il confine tra gioco e scienza è molto sottile. Lo sapeva bene sir David Brewster: un importante fisico scozzese, ma anche l'inventore del caleidoscopio!
Come scrive nel libro dedicato a questa invenzione, nel 1814 stava conducendo delle ricerche scientifiche per le quali ricevette importanti riconoscimenti internazionali, quando... si accorse che alcuni degli specchi utilizzati nell'esperimento formavano delle bellissime immagini. Nasceva così il CALEIDOSCOPIO, che, come spiega sir Brewster, deve il suo nome alle parole greche che significano proprio:
καλός «belle»
εδος «immagini»
σκοπέω «da vedere»
Seguendo le istruzioni originali, abbiamo dimostrato quanto possa essere bella e affascinante la scienza, riuscendo a costruire alcuni di questi affascinanti.... giocattoli oppure strumenti scientifici, a voi la scelta!
Vi aspettiamo in auditorium per provare di persona, il pomeriggio della festa della scuola.

Prof. Pantaleoni


mercoledì 28 maggio 2014

Giochi di specchi e moltiplicazioni magiche

Moltiplicare i pennarelli?
FACILE, avendo uno specchio possiamo rapidamente ottenerne 2:


Ma per chi non si accontenta, con due specchi usati contemporaneamente è possibile continuare a moltiplicare le immagini:

3 pennarelli con gli specchi a 120 gradi


4 pennarelli con gli specchi a 90 gradi


5 pennarelli con gli specchi a 72 gradi


6 pennarelli con gli specchi a 60 gradi



...avete capito il "trucco" che collega ampiezza dell'angolo e numero di pennarelli? E secondo voi sino a quanto possiamo continuare?! 
Venite a scoprirlo alla festa della scuola, vi aspettiamo in auditorium il pomeriggio del 6 giugno!


Prof. Pantaleoni

lunedì 26 maggio 2014

Gli specchi e la scrittura segreta

Che cosa hanno in comune le nostre mani, gli specchi e la scrittura di Leonardo da Vinci?
Negli specchi, si conservano le forme delle figure e le loro misure, ma cambia l'orientazione, come succede confrontando la nostra mano destra con quella sinistra. La figura allo specchio si chiama "immagine riflessa" rispetto ad un asse di simmetria (che in questo caso è il margine dello specchio) e questa trasformazione si chiama simmetria assiale.
Leonardo da Vinci, artista e inventore del 1400, aveva la sorprendente capacità di scrivere in maniera speculare, quindi come i giapponesi o gli arabi: da destra a sinistra. Non si trattava però soltanto di invertire l'ordine delle lettere, ma proprio di trasformare ogni lettera nella sua immagine speculare.

Per avere un’idea di come vengono trasformate le parole se scritte specularmente, le classi 2A, 2B e 2C hanno provato a scrivere dei messaggi in codice, che possono essere facilmente letti mettendo il foglio davanti a uno specchio:


Ora avete scoperto anche voi un modo per scrivere bigliettini a prova di occhi indiscreti...

lunedì 24 marzo 2014

Pronti al secondo incontro?


Mercoledì 26 marzo, sempre alle 14:00, aspetto i ragazzi della 1B per il secondo incontro. Questa volta c'è bisogno di qualche semplice materiale perché ognuno possa eseguire personalmente gli esperimenti proposti:
- una vaschetta di plastica rotonda (ad esempio quelle del mascarpone o della ricotta vanno benissimo);
- due monete da un centesimo;
- un elastico;
- una bottiglietta di plastica vuota;
- uno strofinaccio da cucina.
Non c'è bisogno che ognuno di voi porti tutto il materiale, perché gli esperimenti si realizzano in coppie o meglio ancora in piccoli gruppi. Mi raccomando: non dimenticate il quaderno di scienze!
Prof. Pantaleoni

giovedì 20 marzo 2014

Primo incontro: ALLA SCOPERTA DELLA LUCE


È iniziato il nostro viaggio alla scoperta della luce!
Con i ragazzi della 1B e l'assistenza del Sig. Claudio, volontario della Associazione Leonardo, abbiamo affrontato le prime tre esperienze di laboratorio:
1) propagazione rettilinea della luce - due osservazioni preliminari che ci hanno permesso di mettere in evidenza una fondamentale caratteristica della luce;
2) diffusione della luce - un esperimento che ci ha spiegato il motivo della luminosità diffusa e l'origine di paesaggi suggestivi come quello della foto;
3) scomposizione e composizione della luce - per iniziare una analisi più approfondita delle proprietà della luce e spiegare l'origine dei colori.
Ringrazio tutti per la partecipazione e spero che oltre ad esservi divertiti abbiate scoperto cose nuove!!
Prof. Pantaleoni

martedì 18 marzo 2014

Work in progress!


Ormai ci siamo:
domani (mercoledì 19 aprile) iniziamo con il PRIMO LABORATORIO.
Aspetto i ragazzi della 1B all'ingresso del Laboratorio di Scienze alle 14:00. Mi raccomando la puntualità perché ci sono molti esperimenti in serbo per voi...
Ricordatevi di portare il vostro quaderno di scienze e l'astuccio, completo di colla, forbici e colori!!!
A presto,
Prof. Pantaleoni

venerdì 14 marzo 2014

Manca poco...


Tra pochi giorni inizieranno i Laboratori di Scienze pomeridiani e forse alcuni di voi si stanno chiedendo: ma che cosa faremo?!
La cosa sicura è che sarà qualcosa di nuovo per tutti, niente di già fatto a scuola, niente di già visto in classe.. avete mai sentito parlare di ottica geometrica?
Un momento, ho detto proprio "geometrica"?? Non è che si tratta di uno stratagemma dei professori per farci studiare matematica ancora di più? Non fermatevi alle apparenze, giovani scienziati! Tra pochi giorni vi dirò di quali materiali avremo bisogno e avrete degli indizi in più per mettere a fuoco l'argomento.
Nel frattempo vi lascio la parola: avete voglia di iniziare? che cosa vi aspettate di fare? siete pronti a mettervi in gioco in laboratorio?
A presto,
Prof. Pantaleoni